
“Non ti sei mai reso conto di quanto di per sé il cibo sia noioso?”
chiese una volta ad un editore
“È tutto ciò che gli sta intorno a renderlo significativo.
È la sociologia. La politica. La storia.”
Ruth Reichl
Confortatemi con le mele

Innovare pratiche, politiche
e mercati alimentari
e mercati alimentari
Master di primo livello
Accreditato INPS executive
Accreditato INPS executive
termine iscrizioni anno accademico 2021-2022: 28 marzo 2022
DEMS, Università degli studi di Milano – Bicocca
A.A. 2021-2022
Partecipanti: da 12 a 30 iscritti
Direzione: Luca Mocarelli
Referente scientifico: Laura Prosperi
Termine iscrizioni anno accademico 2021-2022: 28 marzo 2022
I nostri studenti
Blog
Didattica
Il Master si svolge in lingua italiana e si suddivide in tre fasi temporali:
- lezioni, laboratori e seminari in aula
(352 ore – 38 CFU) - stage in aziende, istituzioni ed enti del terzo settore
(175 ore – 7 CFU) - prova finale
(15 CFU)
Durante il Master saranno inoltre proposte attività extracurricolari facoltative, quali partecipazione ad eventi formativi e visite a realtà ed istituzioni rilevanti – 40 ore.
I laboratori tematici e tecnici consentiranno di:
- investigare in maniera interdisciplinare i grandi temi dello scenario contemporaneo utilizzando l’approccio Problem Based Learning;
- trattare i temi del Cibo locale e Cibo globale, Sostenibilità, Cibo e Legalità, Cibo e Differenze, Cibo e Cittadinanza;
- fornire rudimenti tecnici su start-up e comunicazione.
Obiettivi Formativi
Accostarsi attraverso il cibo all’antropologia, alla politica, all’economia, al diritto, alla sociologia, alla storia.
Il Master propone una lettura applicativa dei Food Studies per confluire nella progettualità di welfare alimentare, reti e sistemi alimentari e sensibilizzazione pubblica.
- formare specialisti capaci di ideare e gestire progetti e iniziative d’avanguardia nel settore della distribuzione e del consumo alimentare
- fornire una conoscenza aggiornata del welfare e una visione d’insieme dei nuovi orientamenti del mercato
- elaborare politiche informate su reti e sistemi alimentari del futuro
- qualificare nuove figure professionali che soddisfino le domande di mercato del settore alimentare.
Durata e crediti
inizio lezioni anno accademico 2021-2022: maggio 2022
termine iscrizioni anno accademico 2021-2022: 28 marzo 2022
durata: 1 anno
Orario: venerdì (8 ore) sabato (4 ore)
Modalità mista: online e in presenza
527 ore totali (60 CFU)
Sede
Ateneo Bicocca – Piazza Ateneo Nuovo – 20126 Milano (stazione Greco-Pirelli)
Trova le indicazioni per raggiungere l’Ateneo con i mezzi pubblici o con l’automobile.
Costi
Il Master ha una costo di € 4.200 che comprende tutti i costi didattici. Sono esclusi dall’iscrizione le attività extracurricolari (visite in aziende e istituzioni).
Il Master Cibo e Società offre 3 BORSE INPS (4.200 Euro / cad) per i dipendenti pubblici
Agevolazioni economiche INPS per dipendenti pubblici in servizio
Programma
Analisi economica dei consumi alimentari
Analisi economica del sistema agro-alimentare e delle organizzazioni verticali delle filiere agro-alimentari
Politiche agro-alimentari ed intervento pubblico (etichettatura nutrizionale, aspetti economici dell’obesità, tracciabilità e gli effetti sull’organizzazione verticale di filiera)
Cibo costrutto culturale, sociale e identitario
Pratiche culturali dell’alimentazione: arte e antropologia
Agri/culture del cibo e filiere come reti sociali
Il decision making applicato alle scelte alimentari
Il ruolo delle emozioni e delle dinamiche relazionali nelle esperienze di consumo
Psicologia della comunicazione e promozione di scelte salutari e consapevoli
Cervello e cibo: l’apporto delle neuroscienze nel comprendere i meccanismi delle scelte alimentari
Analisi di case studies e ricerche sul rapporto tra psicologia e scelte alimentari
Globalizzazione, sistema alimentare e dimensione territoriale e urbana del cibo
Governance multilivello dei sistemi del cibo
Il framework teorico di riferimento per l’analisi del sistema cibo in chiave sostenibile
Analisi dei sistemi locali e urbani del cibo alle diverse scale (urbana, metropolitana, regionale)
Fondamenti della disciplina e contributo al dibattito sulle emergenze alimentari contemporanee
Aspetti strutturali della storia alimentare dal medioevo all’età contemporanea
Selezione di case-studies
Normativa sovranazionale e nazionale in materia alimentare con particolare focus sui temi della food security e di decent work
Il consumo: differenze, disuguaglianze, pratiche sociali e culturali
La produzione: dinamiche culturali
La qualità: classificazioni istituzionali, denominazioni, categorie interpretative
Il gusto: linguaggio narrativo, professionale e sensoriale
La comunicazione e l’industria culturale: estetica e spettacolo, senso del territorio, materie prime, sostenibilità e confini natura/cultura
Il servizio e la cucina: professionisti, cuochi, assaggiatori, interazioni sociali a tavola e nei ristoranti
Docenti
Luca Mocarelli
Professore ordinario, insegna Storia economica presso il Dipartimento di Economia e metodi quantitativi e strategie di impresa – Università degli Studi di Milano Bicocca. Esperto in storia dell’alimentazione, politiche alimentari, storia economica urbana e sviluppo economico regionale.
Andrea Calori
Presidente di EStà e coordinatore del gruppo di ricerca sulle Food Policy Urbane. Lavora su politiche di sviluppo locale partecipato e autosostenibile con una particolare attenzione al rapporto tra agricoltura, territorio e sviluppo.
Alessandro Banterle
Professore ordinario, insegna Economia e gestione dell’innovazione nell’industria alimentare presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi – Università degli Studi di Milano. Esperto in sostenibilità e multifunzionalità delle imprese agricole e alimentari ed in politiche per la sicurezza alimentare.
Gianmarco Navarini
Professore ordinario, insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale – Università degli Studi di Milano Bicocca. Esperto in cultura del cibo e del vino, etnografia, organizzazione sociale del cibo.
Mauro Van Aken
Professore associato, insegna Discipline demoetnoantropologiche presso il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa” – Università degli Studi di Milano Bicocca.
Tiziana Vettor
Professore associato, insegna Diritto del lavoro presso il Dipartimento di giurisprudenza – Università degli Studi di Milano Bicocca. Esperta in diritto e normativa alimentare, diritto del lavoro, diritto della sicurezza sociale.
Laura Prosperi
Ricercatrice, esperta di storia del cibo presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Patrizia Steca
Professore ordinario di psicologia generale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Collaborano e hanno collaborato inoltre
Alessia Cavaliere, Alessia Marazzi, Andrea Magarini, Andrea Vecci, Anna Pacchi, Domenico Perrotta, Elena Claire Ricci, Elisa De Marchi, Francesca Del Bo, Francesca Federici, Giovanna Santanera, Giovanni Ceccarelli, Ivan Bargna, Livia Chiara Mazzone, Lorenzo Dangelo, Lorenzo Domaneschi, Luca Rimoldi, Manuela Tassan, Marta Maggi, Matilde Ferretto, Sara Roncaglia, Silvia Balberani, Valentina Raimondi
Placement
- Creare profili inediti e nuove professioni di elevata formazione specialistica
- lavorare nella progettazione per enti pubblici e privati, incluso il no profit operanti sulla redistribuzione e il consumo degli alimenti
- guidare la visione strategica comunicativa di grandi gruppi e di campagne di sensibilizzazione sui consumi
- nuove forme di imprenditorialità, fondazione di nuove reti e servizi
Gli stage vengono svolti in partenariato con aziende, istituzioni ed enti del terzo settore di rilievo nel campo dell’innovazione alimentare.
Sei curioso di sapere cosa fanno oggi i nostri ex studenti? Vuoi saperne di più sui tirocini? Vuoi ascoltare le loro testimonianze dirette?
Scrivici su ciboesocieta.master@unimib.it

Partner e stage
Hanno collaborato con noi:
Iscrizioni e scadenze
Destinatari
Il Master è stato ideato e strutturato per:
- giovani laureati di tutte le discipline interessati a lavorare nell’ambito di iniziative, progetti e investimenti nel settore alimentare, sviluppando una specifica professionalità;
- professionisti che operano nel mondo dell’industria alimentare (ufficio stampa/consulenti di gruppi alimentari, cantine e grande distribuzione), addetti alla ristorazione collettiva, project manager di ONG e banche alimentari, funzionari delle istituzioni che cercano maggiore qualificazione e competenze gestionali da investire in progetti già in atto;
- consulenti esterni in cerca di nuove qualifiche per un upgrade professionale.
Info: ciboesocieta.master@unimib.it
Potete iscrivervi sul sito dell’Ateneo Milano Bicocca;
vi sarà richiesto di allegare il vostro Curriculum Vitae.
Termine iscrizioni anno accademico 2021-2022: 28 marzo 2022
LE LEZIONI SI POSSONO SEGUIRE ANCHE ON-LINE
Requisiti necessari
Laurea triennale o vecchio ordinamento (esclusi gli uditori).
Selezione
La selezione dei partecipanti al Master avviene in base al Curriculum Vitae del richiedente e ad un colloquio motivazionale.
” Una veduta di ampio respiro sul mondo del cibo per mettersi in gioco e scoprire quanto ognuno di noi può contribuire a rendere innovativo il futuro del settore food”
A.Romeo (Master C&S, I edizione).

Organizzatori

