1vinhttps://mostbet-slots.com/pinup azhttps://mostbet-slots.kz/
logo-web2

Master di primo livello
accreditato INPS Executive

Innovare pratiche, politiche e mercati alimentari

DEMS, Università degli studi di Milano – Bicocca
A.A. 2023-2024

Bando di partecipazione al seguente URL: https://www.unimib.it/didattica/offerta-formativa/master-e-corsi-perfezionamento/area-economico-statistica-giuridica/cibo-e-societa-innovare-pratiche-politiche-e-mercati-alimentari

Direzione: Luca Mocarelli
Coordinamento scientifico: Laura Prosperi
Coordinamento didattico: Giorgia Riconda
Tutor d’aula: Lucrezia Bruno

Referente alla comunicazione & Gruppo Alumni: Rossella Ierardi
Referente tirocini & partners: Vanessa Mayneris
Referente internazionalizzazione: Barbara Aiolfi

termine iscrizioni anno accademico 2023-2024: iscrizioni tardive (ciboesocieta.master@unimib.it)

inizio lezioni anno accademico 2023-2024: ottobre 2023

sardine-effetto-4

“Non ti sei mai reso conto di quanto di per sé il cibo sia noioso?”
chiese una volta ad un editore

“È tutto ciò che gli sta intorno a renderlo significativo.
È la sociologia. La politica. La storia.”

Ruth Reichl
Confortatemi con le mele

logo-web2

Innovare pratiche, politiche
e mercati alimentari

Master di primo livello
Accreditato INPS executive

termine iscrizioni anno accademico 2023-2024: 17 settembre 2023

DEMS, Università degli studi di Milano – Bicocca
A.A. 2023-2024
Partecipanti: da 12 a 30 iscritti
Direzione: Luca Mocarelli
Referente scientifico: Laura Prosperi

Termine iscrizioni anno accademico 2023-2024: iscrizioni tardive (ciboesocieta.master@unimib.it)

 

I nostri studenti

  • "Interessante esperienza di arricchimento, dove ho sperimentato diverse attività anche oltre le lezioni. L’approfondimento di specifiche tematiche mi ha permesso di scegliere un lavoro affine ad alcune di esse e mi ha dato davvero tanti strumenti utili per il lavoro che attualmente svolgo. Utile anche il confronto anche con studenti internazionali con formazioni, discipline e quindi mondi diversi da condividere."

    Sara
  • "Frequentare il master Cibo e società alla fine non solo ha nutrito il mio desiderio di conoscenza ma, contro ogni aspettativa, ha aperto nuove strade e contribuito a implementare quelle già avviate durante il percorso di studi. Ogni tassello che si aggiungeva al puzzle infinito di quel mondo che mi appartiene, il cibo, ha ampliato le mie conoscenze, potenziandole."

    Rossella
  • "..un trampolino di lancio…un percorso tanto ricco: ricco di lezioni, ricco di emozioni, ricco di condivisioni, ricco di persone e soprattutto ricco di sapere. Sono cresciuta tanto e con me, grazie ai professori che ci hanno seguiti, è cresciuto il bagaglio di conoscenze e la voglia di imparare sempre di più! Grazie a tutti, di tutto."

    Anna
  • “Penso che il poter conoscere e discutere insieme a persone (docenti e studenti) con specializzazioni, visioni e competenze differenti riguardo il grande tema del cibo è stato un arricchimento culturale molto importante”

    Marco
  • "Aspettative" non era un termine nella mia lista, quando ho deciso di iscrivermi al Master Cibo e Società; "Voglia di vedere il mondo del food sotto una luce diversa a me sconosciuta" era invece l'obiettivo. E così è stato!!

    Barbara
  • "Il master ha rispecchiato in buona parte quello che mi aspettavo, ci sono state materie che io personalmente non avevo mai studiato e che ho fatto un po’ più fatica a comprendere, come antropologia o sociologia, però le ho trovate molto interessanti e i moduli mi sono piaciuti molto. Adesso, alla fine del corso di studi, sto facendo lo stage in un ufficio marketing di una catena della grande distribuzione e sto mettendo in atto le mie conoscenze nel campo economico (corso di studi da cui io già venivo prima del master)."

    Alberto
  • "Consapevolezza insieme a multidisciplinarità sono le due parole che per me descrivono meglio il master. Questo corso di studi ha accresciuto in me la conoscenza del mondo in generale e quella dei sistemi alimentari in particolare. Insomma il master è stato in grado di creare una rete di ragionamenti, come un ponte che mette in contatto diverse parti di uno stesso argomento tra di loro."

    Giovanni
  • "Ho deciso di intraprendere questo percorso in quanto non c’era niente nel panorama accademico che rispondesse alle mie esigenze e ai miei interessi. Dopo gli studi tradizionali infatti, non riuscivo a trovare un luogo dove condividere il mio amore per il food che si unisse anche a quello che è il mio interesse per la società che mi circonda. Io vorrei contribuire al cambiamento di questa nostra società lavorando in questo settore. Se il vostro modo di vedere il cibo non è quello tradizionale, ecco forse, in questo senso questo percorso (di studi) può permettervi di dare sfogo alle vostre idee, alla vostra creatività."

    Andrea
  • "Il master è stata un'esperienza interessante in grado di demolire diverse teorie e stereotipi sul cibo. Il valore aggiunto di questo corso di studi è stato il confronto con gli sguardi dei compagni: la passione per i temi affrontati e i differenti approcci messi in campo dagli studenti hanno reso il master formativo in ciascuno dei suoi momenti e hanno così arricchito il gruppo."

    Elisa
  • "Esperienza estremamente interessante e stimolante che ho scelto di fare, nonostante sia da tempo la lavoratrice, perché mi hanno incuriosito molto i temi proposti, che ritengo strategici per il lavoro che svolgo. Mi occupo di tematiche ambientali in un ente pubblico. Le competenze e le professionalità messe in campo hanno rappresentato il valore aggiunto del master che consiglierei di certo ai giovani che si avvicinano al mondo del lavoro, ma anche a chi lavora già, perché per me è stato molto utile ed arricchente sotto il profilo professionale e umano."

    Cinzia
  • "Ho deciso di completare la mia formazione accademica con il master in food studies attivato dall'Università di Milano Bicocca perché oggi il cibo è al centro di alcuni dei problemi ambientali, sociali ed economici più urgenti. Il punto di forza del master è proprio nell'approccio multidisciplinare che permette di analizzare il cibo da diverse prospettive: storica, sociologica, antropologica, politica ed economica. Ho voluto terminare il mio percorso di studi qui al master con una tesi sullo spreco alimentare e sulle pratiche più innovative nella redistribuzione delle eccedenze all'interno della food policy di Milano."

    Giacomo

Master

Didattica

Il Master si svolge in lingua italiana e si suddivide in tre fasi temporali:

  • lezioni, laboratori e seminari in aula
    (352 ore – 38 CFU)
  • stage in aziende, istituzioni ed enti del terzo settore
    (175 ore – 7 CFU)
  • prova finale
    (15 CFU)

Durante il Master saranno inoltre proposte attività extracurricolari facoltative, quali partecipazione ad eventi formativi e visite a realtà ed istituzioni rilevanti – 40 ore.

I laboratori tematici e tecnici consentiranno di:

  • investigare in maniera interdisciplinare i grandi temi dello scenario contemporaneo utilizzando l’approccio Problem Based Learning;
  • trattare i temi del Cibo locale e Cibo globale, Sostenibilità, Cibo e Legalità, Cibo e Differenze, Cibo e Cittadinanza;
  • fornire rudimenti tecnici su start-up e comunicazione.

Obiettivi Formativi

Accostarsi attraverso il cibo all’antropologia, alla politica, all’economia, al diritto, alla sociologia, alla storia.

Il Master propone una lettura applicativa dei Food Studies per confluire nella progettualità di welfare alimentare, reti e sistemi alimentari e sensibilizzazione pubblica.

  • formare specialisti capaci di ideare e gestire progetti e iniziative d’avanguardia nel settore della distribuzione e del consumo alimentare
  • fornire una conoscenza aggiornata del welfare e una visione d’insieme dei nuovi orientamenti del mercato
  • elaborare politiche informate su reti e sistemi alimentari del futuro
  • qualificare nuove figure professionali che soddisfino le domande di mercato del settore alimentare.

Durata e crediti

inizio lezioni anno accademico 2023-2024: ottobre 2023
termine iscrizioni anno accademico 2023-2024: iscrizioni tardive (scrivere a ciboesocieta.master@unimib.it)

durata: 1 anno

Orario: venerdì e sabato

Modalità mista: online e in presenza

527 ore totali (60 CFU)

Sede

Ateneo Bicocca – Piazza Ateneo Nuovo – 20126 Milano (stazione Greco-Pirelli)
Trova le indicazioni per raggiungere l’Ateneo con i mezzi pubblici o con l’automobile.

Costi

Il Master ha una costo di € 4.200 che comprende tutti i costi didattici. Sono esclusi dall’iscrizione le attività extracurricolari (visite in aziende e istituzioni).

Il Master Cibo e Società offre 3 BORSE INPS (4.200 Euro / cad) per i dipendenti pubblici


Agevolazioni economiche INPS per dipendenti pubblici in servizio 

Programma

Economia e politica alimentare

Analisi economica dei consumi alimentari

Analisi economica del sistema agro-alimentare e delle organizzazioni verticali delle filiere agro-alimentari

Politiche agro-alimentari ed intervento pubblico (etichettatura nutrizionale, aspetti economici dell’obesità, tracciabilità e gli effetti sull’organizzazione verticale di filiera)

Antropologia alimentare

Cibo costrutto culturale, sociale e identitario

Pratiche culturali dell’alimentazione: arte e antropologia

Agri/culture del cibo e filiere come reti sociali

Psicologia dei consumi alimentari

Il decision making applicato alle scelte alimentari

Il ruolo delle emozioni e delle dinamiche relazionali nelle esperienze di consumo

Psicologia della comunicazione e promozione di scelte salutari e consapevoli

Cervello e cibo: l’apporto delle neuroscienze nel comprendere i meccanismi delle scelte alimentari

Analisi di case studies e ricerche sul rapporto tra psicologia e scelte alimentari

Politiche alimentari

Globalizzazione, sistema alimentare e dimensione territoriale e urbana del cibo

Governance multilivello dei sistemi del cibo

Il framework teorico di riferimento per l’analisi del sistema cibo in chiave sostenibile

Analisi dei sistemi locali e urbani del cibo alle diverse scale (urbana, metropolitana, regionale)

Storia dell'alimentazione

Fondamenti della disciplina e contributo al dibattito sulle emergenze alimentari contemporanee

Aspetti strutturali della storia alimentare dal medioevo all’età contemporanea

Selezione di case-studies

Diritto e normativa alimentare

Normativa sovranazionale e nazionale in materia alimentare con particolare focus sui temi della food security e di decent work

Sociologia e organizzazione sociale del cibo

Il consumo: differenze, disuguaglianze, pratiche sociali e culturali

La produzione: dinamiche culturali

La qualità: classificazioni istituzionali, denominazioni, categorie interpretative

Il gusto: linguaggio narrativo, professionale e sensoriale

La comunicazione e l’industria culturale: estetica e spettacolo, senso del territorio, materie prime, sostenibilità e confini natura/cultura

Il servizio e la cucina: professionisti, cuochi, assaggiatori, interazioni sociali a tavola e nei ristoranti

Comitato Scientifico

Luca Mocarelli 

Insegna Storia economica presso il Dipartimento di Economia e metodi quantitativi e strategie di impresa – Università degli Studi di Milano Bicocca. Esperto in storia dell’alimentazione, politiche alimentari, storia economica urbana e sviluppo economico regionale.

Dirige il Master Cibo&Società.

Laura Prosperi

Insegna storia moderna nel corso di laurea in Scienze Antropologiche ed Etnologiche e storia della dietetica nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Esperta in storia del cibo, recentemente i suoi interessi di ricerca vertono sullo spreco alimentare, sulla sicurezza alimentare e agro-crimes.

Per il Master è referente del comitato scientifico e coordina il modulo di storia dell’alimentazione.

Alessandro Banterle

Insegna Economia e gestione dell’innovazione nell’industria alimentare presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi – Università degli Studi di Milano. Esperto in sostenibilità e multifunzionalità delle imprese agricole e alimentari ed in politiche per la sicurezza alimentare.


Per il Master coordina il modulo di Agrofood Economics.

Silvia Barberani

Insegna antropologia del turismo presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’ Università degli Studi di Milano Bicocca. I suoi interessi di ricerca comprendono: il turismo; il nazionalismo; l’antropologia del corpo, dell’alimentazione e dello sport.

Per il Master insegna antropologia alimentare.

Nunzia Borelli

Nunzia Borrelli è Professore Associato in sociologia del territorio presso l’Università di Milano Bicocca dove insegna turismo sostenibile e reti e ambienti territoriali. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla governance territoriale, applicata sia alla gestione dei sistemi alimentari sia alla valorizzazione del patrimonio, alla rigenerazione urbana supportata dalla capacità di attivazione degli attori locali. Ha svolto attività di ricerca, oltre che in Italia, in UK, USA, Cina, Africa.


Per il Master coordina il modulo di Politiche Alimentari.

Alessia Cavaliere

Insegna economia agraria presso il Dipartimento di Scienze e Politiche ambientali dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano il comportamento del consumatore ,il nudging e il marketing dei prodotti alimentari tradizionali.

Per il Master insegna economia.

Giovanni Marcello Ceccarelli

Insegna storia economica presso l’Università degli Studi di Parma.Si occupa di storia del rischio, di pensiero e cultura economica nel Rinascimento, di alimentazione e marketing nella globalizzazione Ottocentesca.

Per il Master insegna storia dell’alimentazione.

Roberta Dameno

Insegna filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Si occupa di sociologia del diritto, di bioetica e delle regole e delle pratiche sociali sui corpi.

Per il Master insegna sociologia del diritto

Lorenzo Domaneschi

Insegna “Sociologia del linguaggio – Media digitali e Consumi” e “Rappresentazioni e pratiche culturali”presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. I suoi interessi di ricerca vertono sui temi della cultura del cibo e dei consumi.

Per il Master insegna sociologia del cibo.

Massimo Labra

Insegna Botanica nel Dipartimento di Biotecnologie dell’ Università degli Studi di Milano Bicocca dove dirige il centro Best4food.  I suoi interessi di ricerca riguardano la biodiversità, la sostenibilità e la bioeconomia.

Paolo Alberto Leone

Senior Researcher presso l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dove si occupa di genetica molecolare applicata alla produzione alimentare e di progetti di trasferimento tecnologico con industrie alimentari a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla produzione lattiero-casearia.

Gianmarco Navarini

Insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale – Università degli Studi di Milano Bicocca. Esperto in cultura del cibo e del vino, etnografia, organizzazione sociale del cibo.


Per il Master coordina il modulo di Sociologia dell’Alimentazione.

Paola Noverina Palestini

Insegna biochimica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Milano Bicocca, dirige il Master in Alimentazione e Dietetica Applicata (ADA) nella medesima università.

Manuel Vaquero Pineiro

Insegna storia economica del territorio e dell’ambiente presso l’Università degli studi di Perugia. Si occupa di storia dell’agricoltura e delle città tra età Moderna e Contemporanea.

Per il Master insegna storia.

Patrizia Steca

Insegna psicologia generale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Da molti anni conduce ricerche nell’ambito della psicologia della salute e del benessere, con particolare attenzione al ruolo dei fattori psicologici nella promozione di stili di vita salutari e sostenibili.

Per il Master insegna psicologia dei consumi alimentari.

Tiziana Vettor

Insegna diritto del lavoro presso il Dipartimento di giurisprudenza – Università degli Studi di Milano Bicocca. I suoi interessi di ricerca riguardano il diritto del lavoro, il diritto della sicurezza sociale.


Per il Master coordina il modulo di Diritto e normativa alimentare.

Docenti

EDIZIONE 2023/2024

Modulo Teorico Antropologia– Barbara Aiolfi (Università degli studi di Milano Bicocca), Silvia Barberani (Università degli studi di Milano Bicocca), Ivan Bargna (Università degli studi di Milano Bicocca), Angela Molinari (Università degli studi di Milano Bicocca), Manuela Tassan (Università degli studi di Milano Bicocca), Mauro Van Aken (Università degli studi di Milano Bicocca).

Modulo Teorico Sociologia – Gianmarco Navarini (Università degli studi di Milano Bicocca), Lorenzo Domaneschi (Università degli studi di Milano Bicocca), Valeria Piro (Università degli studi di Padova). 

Modulo Teorico Psicologia – Patrizia Steca (Coordinamento, Università degli studi di Milano Bicocca), Nicola Canessa (IUSS Pavia), Laura Macchi (Università degli studi di MIlano Bicocca), Silvia Mari (Università degli studi di Milano Bicocca), Silvia Serino (Università degli studi di Milano Bicocca).

Modulo Teorico Legge – Tiziana Vettor (Università degli studi di Milano Bicocca) e Livia Mazzone (Studio Legale Livia Mazzone).

Modulo Teorico Storia – Laura Prosperi (Università degli studi di Milano Bicocca), Paolo Tedeschi (Università degli studi di Milano Bicocca), Manuel Vaquero (Università degli studi di Perugia), Giovanni Ceccarelli (Università degli studi di Milano).

Modulo Teorico Economia – Alessandro Banterle (Università degli studi di Milano), Alessia Cavaliere (Università degli studi di Milano), Elisa de Marchi (Università degli studi di Milano).

Modulo Teorico Politiche Alimentari – Nunzia Borrelli (Università degli studi di MIlano Bicocca), Monica Bernardi (Università degli studi di Milano Bicocca), Egidio Dansero (Università degli studi di Torino), Luca Daconto (Università degli studi di Milano Bicocca), Sebastian Burgos Guerrero (Università degli studi di Milano Bicocca), Cecilia Marocchino (FAO),  PierLuigi Oliveti (Città Slow), Chiara Razzano (Università degli studi di Milano Bicocca), Alessandra Terenzi (Università degli studi di Milano Bicocca).

LABORATORI | SEMINARI

Laboratori Barbara Aiolfi (Università di Milano Bicocca),  Anna Pacchi (Forno Condiviso), Andrea Romeo (Laboratorio Food Unica)  Claudio Concas (Ristorante Samarkand, Università degli studi di Milano Bicocca).

Laboratori Metodologici: Luca Daconto (Università degli studi di Milano Bicocca), Giorgia Riconda (Università degli studi di Milano Bicocca), Beatrice Biondi (Università degli studi di Bologna).

Field Trip: Perugia – Manuel Vaquero Pineiro (Università degli studi di Perugia), Biocaseificio Tomasoni – Barbara Aiolfi (Università degli studi di Milano Bicocca).

Seminari e Laboratori nell’ambito del Programma Erasmus Plus B.I.P.  “Food Policies for food communities:” Max Aijil (Ghent University and MECAM, Tunis), Mauro Van Aken (Università degli studi di Milano Bicocca), Riccardo Bocci (Rete dei Semi Rurali), Simona Stano (Università degli studi di Torino), Carola Ricci (Università degli studi di Pavia), Elisa Porreca (Food Policy, Comune di Milano).

Seminari Tecnici, Case-Studies e Seminari Tematici: Valentina Amorese (Fondazione Cariplo), Rosa Vitulano (Intesa San Paolo), Miriam Corongiu (Orto Conviviale), Pietro D’Aleo (Libera Terra), Miriam Corongiu (Orto Conviviale), Ilaria Meli (Università degli studi di Milano), Elena dell’Agnese (Università degli studi di Milano Bicocca) Matilde Ferretto (Università degli studi di Milano Bicocca), Barbara Gruning ((Università degli studi di Milano Bicocca), Roberta Dameno (Università degli studi di MIlano Bicocca), Giancarlo La Pietra (Esperto di Design Thinking), Roberto La Pira (Il Fatto Alimentare), Jacopo Martino (Ministero degli Affari Esteri), Marco Omizzolo (Università della Sapienza di Roma), Nicola Piras (Culinary Mind – Università degli studi di Milano), Beatrice Serini (Culinary Mind – Università degli studi di Milano), Nadia Tonoli (Comune di Bergamo) Paolo Tedeschi (Università degli studi di Milano Bicocca), Christian Uccellatore (Progetto Ruben – Fondazione Pellegrini Onlus),Maria Elide Vanutelli (Università degli studi di Milano Bicocca), Cinzia Vuoto (Comune di Cremona) Martino Tognocchi (Università degli studi di Pavia),Adriano Palma (CERAI, Capo Verde).

HANNO COLLABORATO NELLE PRECEDENTI EDIZIONI

Andrea Calori (Està), Alessia Marazzi (Food Policies), Andrea Magarini (Area Food Policy del Comune di Milano), Andrea Vecci (Innovatore sociale, ecologo ed economista), Domenico Perrotta (Sociologia del lavoro, Università di Bergamo), Elena Claire Ricci (Economia Agraria, Università di Verona), Francesca Del Bo, Francesca Federici (Està), Giovanna Santanera (Antropologia, Università degli studi di Milano Bicocca), Lorenzo Dangelo, Luca Rimoldi (Antropologia, Università degli studi di Milano Bicocca), Marta Maggi (Area Food Policy del Comune di Milano), Sara Roncaglia (Antropologia, Università degli studi di Milano), Valentina Raimondi (Economia Agraria, Università degli studi di Milano), Elisabetta Carli (Esperta di Cucina Medievale), Valentina Fiore (Libera Terra), Anna Paola Quaglia (Analista di Politiche alla Commissione Europea), , Marco Biscotti (Garage 66 food), Gianluca Murru (Intavoliamo), Massimiliano Borgia (Giornalista, Festival del Giornalismo Alimentare), Fabio d’Elia e Francesco de Carolis (Food Hub), Sara Ongaro (Quetzal e LAeQUA), Stefania Trenti (Intesa San Paolo), Luisa Stagi (Sociologia, Università di Genova).

Team di Coordinamento

Barbara Aiolfi

Laureate in Economia all’Università Bocconi.Dottorato in Antropologia Culturale e Sociale.Assegnista di ricerca inter-dipartimentale presso l’Università di Milano-Bicocca.  Attualmente, con il supporto del progetto PNRR Onfood, si occupa di filiere delle erbe commestibili ed economie morali  nelle aree agro-pastorali della Tanzania e nelle aree alpine italiane.. È cultrice della materia in Antropologia Economica.

Per il Master coordina il modulo antropologico del Master Cibo e Società e nell’ideazione dei moduli laboratoriali e nella internazionalizzazione.

Giorgia Riconda

PhD Candidate URBEUR e research fellow ONFOODS. Laureata in Sociologia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la Geografia Umana, la Critica Postcoloniale, l’Opzione Decoloniale e gli Studi Culturali. Attualmente si sta occupando dei processi di heritagization che riguardano i prodotti alimentare coloniali.

Per il Master è Coordinatrice Didattica e, inoltre, referente del laboratorio di metodologie della ricerca sociale qualitativa (interviste).

Rossella Ierardi

PhD, Master C&S 2021, research fellow ONFOODS.

Laureata in Biologia. Nutrizionista. Docente scuola secondaria. Esperta nella promozione di una corretta alimentazione attraverso l’educazione alimentare e attività di sensibilizzazione per specifiche comunità, nell’elaborazione di piani alimentari e medicina olistica.

Per il Master è referente per la comunicazione e della community degli alumni. 

Vanessa Mayneris

Master C&S 2023, MBA HEC Business School.

Consulente in Innovazione agro-alimentare. Esperta in strategia d’innovazione, Design Thinking, ricerca con consumatori, sostenibilità e plant-based food.

Per il Master coordina i partners e i tirocini.

Lucrezia Bruno 

Laureata Triennale in International Management, Università Bocconi. Master Sole24ore in export management.

Passione per Food management, Fitness & Wellness e nutrizione sportiva. 

Per il Master e tutor d’aula.

Placement

Il Master C&S mira a:

  • Creare profili inediti e nuove professioni di elevata formazione specialistica
  • lavorare nella progettazione per enti pubblici e privati, incluso il no profit operanti sulla redistribuzione e il consumo degli alimenti
  • guidare la visione strategica comunicativa di grandi gruppi e di campagne di sensibilizzazione sui consumi
  • nuove forme di imprenditorialità, fondazione di nuove reti e servizi
Cosa fanno adesso gli studenti che hanno frequentato il nostro Master?
Di seguito, le principali collocazioni dei nostri Alumni:
– Pubblica Amministrazione: supporto alle food policies comunali e regionali (es. Ufficio Food Policy, Comune di Milano)
progettazione innovativa in ambito alimentare presso aziende polifunzionali quali “Forno Brisa”, “Mercato Metropolitano (Londra)” o “EIT Food (Bruxelles)”
ricerca nel campo alimentare presso enti di ricerca e associazioni come “Està”
educazione alimentare in ambito scolastico e formativo
consulenza in ambito di innovazione alimentare
– coordinamento di progetti imprenditoriali personalmente avviati
– collaborazione con testate giornalistiche (es. “Il Fatto Alimentare”)
– attività che richiedono competenze interdisciplinari in ambito alimentare (es. studenti con background scientifico medico o agrario)

Gli stage vengono svolti in partenariato con aziende, istituzioni ed enti del terzo settore di rilievo nel campo dell’innovazione alimentare. 

Vuoi saperne di più sui tirocini e placement?

Trovi alcune testimonianze nella nostra pagina YouTube: https://www.youtube.com/@masterciboesocieta

e scrivi a ciboesocieta.master@unimib.it

sardine-homepage2

Partner e stage

Hanno collaborato con noi:

acli-milano
acra
comune-cassina-de-pecchi
finanza-etica
unknown
unknown
comune-di-torino
assolombarda
comune-cernusco-sul-naviglio
fungobox
images
fondazione-cariplo
comune-di-milano
manitese
fornocondiviso_logo
cascina-cuccagna
esterni
milano-ristorazione
milano-food-policy
images
ciessevi
filiera-corta-solidale-cremona
valori
_altroconsumo_rgb_EGP
food-policy-bergamo-sfondo-bianco

Iscrizioni e scadenze

Destinatari

Il Master è stato ideato e strutturato per:

  • giovani laureati di tutte le discipline interessati a lavorare nell’ambito di iniziative, progetti e investimenti nel settore alimentare, sviluppando una specifica professionalità;
  • professionisti che operano nel mondo dell’industria alimentare (ufficio stampa/consulenti di gruppi alimentari, cantine e grande distribuzione), addetti alla ristorazione collettiva, project manager di ONG e banche alimentari, funzionari delle istituzioni che cercano maggiore qualificazione e competenze gestionali da investire in progetti già in atto;
  • consulenti esterni in cerca di nuove qualifiche per un upgrade professionale.

Info: ciboesocieta.master@unimib.it

Potete iscrivervi sul sito dell’Ateneo Milano Bicocca;
vi sarà richiesto di allegare il vostro Curriculum Vitae.

Termine iscrizioni anno accademico 2023-2024: iscrizioni tardive (scrivere a ciboesocieta.master@unimib.it)

Requisiti necessari

Laurea triennale o vecchio ordinamento (esclusi gli uditori).

Selezione

La selezione dei partecipanti al Master avviene in base al Curriculum Vitae del richiedente e ad un colloquio motivazionale.

” Una veduta di ampio respiro sul mondo del cibo per mettersi in gioco e scoprire quanto ognuno di noi può contribuire a rendere innovativo il futuro del settore food”
A.Romeo (Master C&S, I edizione).

Home